SITO IN MANUTENZIONE IIS "M.RAPISARDI" PATERNO'

logo-service
Didattica

Liceo delle Scienze Umane

Offerta formativa

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Il liceo delle scienze umane si propone di fornire agli studenti importanti strumenti per orientarsi nella dimensione interiore della mente e delle emozioni oltre a garantire una solida preparazione culturale e a promuovere la formazione e la crescita personale.

E' inoltre indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell'identità personale e delle relazioni umane e sociali.
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi.
Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane.

Competenze Comuni

Competenze comuni a tutti i licei:

  • padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione;
  • comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER);
  • elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all'attività svolta;
  • identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni;
  • riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture;
  • agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all'Europa oltre che all'Italia, e secondo i diritti e i doveri dell'essere cittadini;
  • operare in contesti professionali e interpersonali svolgendo compiti di collaborazione critica e propositiva nei gruppi di lavoro;
  • utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare;
  • padroneggiare il linguaggio specifico e le rispettive procedure della matematica, delle scienze fisiche e delle scienze naturali.

Competenze specifiche

Competenze specifiche del Liceo delle Scienze Umane:

  • utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare, in particolare nell'ambito delle scienze sociali ed umane;
  • utilizzare gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica nei principali campi d'indagine delle scienze umane;
  • operare riconoscendo le principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell'educazione formale, informale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;
  • applicare i modelli teorici e politici di convivenza, identificando le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, in particolare nell'ambito dei problemi etico-civili e pedagogico-educativi;
  • utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative.

SCIENZE UMANE - OPZ. ECONOMICO SOCIALE

Competenze specifiche del Liceo delle Scienze Umane opzione Economico-sociale:

  • comunicare in una seconda lingua straniera almeno al livello B1 (QCER) 1;
  • utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare, in particolare in ambito economico- sociale;
  • applicare, nelle diverse situazioni di studio e di lavoro, i metodi e le categorie interpretative proprie delle scienze economiche, giuridiche, sociali e antropologiche;
  • misurare, con l'ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i diversi fenomeni economici e sociali;
  • utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nell'analisi dei fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;
  • operare conoscendo le dinamiche proprie della realtà sociale contemporanea, con particolare riferimento al lavoro, ai servizi alla persona, al terzo settore.

Sede di S.M. di Licodia
  • Indirizzo

    Strada Provinciale 4/11, 95038 - Santa Maria di Licodia CT

  • Email

    ctis01200q@istruzione.it

  • PEC

    ctis01200q@pec.istruzione.it

Altri indirizzi

Tempi e scadenze

Le domande di iscrizione potranno essere inoltrate attraverso il servizio “Iscrizioni online”, disponibile sul portale del Ministero dell'Istruzione e del Merito all'indirizzo www.istruzione.it/iscrizionionline/.

09

gen

Iscrizioni 2023

Apertura domande

30

gen

Iscrizioni 2023

Termine presentazione domande

Contatti

Centralino
095 6136650

Responsabili per l'orientamento

Ulteriori informazioni