SITO IN MANUTENZIONE IIS "M.RAPISARDI" PATERNO'

logo-service
Didattica

Liceo Classico

Offerta formativa

Liceo Classico

Il liceo classico favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica all'interno di un quadro culturale unitario, attento anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, che consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà, in cui il valore della tradizione diventa possibilità di comprensione critica del presente.

Tra gli elementi innovativi del Liceo classico si distinguono:

  • l’esercizio sulle varie forme di scrittura secondo metodologie di tipo laboratoriale;
  • l'informatica come strumento per la formazione di competenze nell’organizzazione e nella costruzione di prodotti testuali informa professionale;
  • l’approfondimento culturale in chiave europea, con segnato riferimento alle competenze in lingua straniera;
  • la valorizzazione del senso civico e della “Cittadinanza” come strumento per realizzare una formazione democratica e solidaristica, così come è disegnata nella costituzione repubblicana e per un corretto e responsabile inserimento dell’alunno nella comunità locale, nazionale ed internazionale;
  • l’attenzione riservata ai linguaggi visivi ed alla storia dell’arte come strumenti essenziali ad un discorso di analisi della comunicazione simbolica e della tutela del patrimonio culturale comune.

Competenze Comuni

Competenze comuni a tutti i licei:

  • padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione;
  • comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER);
  • elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all'attività svolta;
  • identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni;
  • riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture;
  • agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all'Europa oltre che all'Italia, e secondo i diritti e i doveri dell'essere cittadini;
  • operare in contesti professionali e interpersonali svolgendo compiti di collaborazione critica e propositiva nei gruppi di lavoro;
  • utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare;
  • padroneggiare il linguaggio specifico e le rispettive procedure della matematica, delle scienze fisiche e delle scienze naturali.

Competenze specifiche

Competenze specifiche del Liceo Classico:

  • applicare, nei diversi contesti di studio, di ricerca e di lavoro, la conoscenza delle linee di sviluppo della tradizione e della civiltà occidentale e del suo patrimonio culturale, nei diversi aspetti, in particolare per poter agire criticamente nel presente;
  • utilizzare la conoscenza delle lingue classiche e delle loro strutture linguistiche per padroneggiare le risorse linguistiche e le possibilità comunicative dell'italiano, in relazione al suo sviluppo storico, e per produrre e interpretare testi complessi;
  • applicare le conoscenze e le abilità apprese in ambito linguistico, storico, filosofico e scientifico per condurre attività di ricerca, per affrontare e risolvere problemi nuovi, utilizzando criticamente le diverse forme di sapere e le loro reciproche relazioni;
  • utilizzare gli strumenti del Problem Posing e Solving e i procedimenti argomentativi sia della scienza sia dell'indagine di tipo umanistico.

Sede principale - Paternò
  • Indirizzo

    Via degli studi, 1, 95047 - Paternò CT

  • Email

    ctis01200q@istruzione.it

  • PEC

    ctis01200q@pec.istruzione.it

  • Telefono

    095 6136650

Altri indirizzi

Tempi e scadenze

Le domande di iscrizione potranno essere inoltrate attraverso il servizio “Iscrizioni online”, disponibile sul portale del Ministero dell'Istruzione e del Merito all'indirizzo www.istruzione.it/iscrizionionline/.

09

gen

Iscrizioni 2023

Apertura domande

30

gen

Iscrizioni 2023

Termine presentazione domande

Contatti

Centralino
095 6136650

Responsabili per l'orientamento

Ulteriori informazioni