SITO IN MANUTENZIONE IIS "M.RAPISARDI" PATERNO'

logo-service
Didattica

Tecnico Tecnologico

Offerta formativa

Istituto Tecnico Tecnologico

L'Istituto Tecnico Tecnologico di Biancavilla si caratterizza per una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell'Unione Europea, con l'obiettivo di fare acquisire agli studenti saperi e competenze necessari:

  • per un rapido inserimento nel mondo del lavoro;
  • per l'accesso all'Università e all'istruzione e alla formazione tecnica superiore;
  • per l'accesso ai percorsi di studio e di lavoro previsti;
  • per l'accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia.
  • per l'accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia.

Il tecnico chimico è una figura professionale con un ampio spettro di conoscenze non solo nel campo strettamente chimico, ma anche nell'ambito delle nuove risorse energetiche, della biotecnologia, dell'informatica e dell'ecologia.

L'Istituto offre una formazione adeguata alle nuove realtà produttive, infatti, le mutate prospettive dell'industria chimica e le affermazioni di nuovi interessi, quali la salvaguardia dell'ambiente e la tutela della salute, hanno favorito, anche nel campo delle competenze, una scelta indirizzata ad una chimica più evoluta con un più alto contenuto tecnologico.

Competenze Comuni

competenze comuni a tutti i percorsi di istruzione tecnica:

  • utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici;
  • stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;
  • utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell'apprendimento permanente;
  • utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete;
  • padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER);
  • utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative;
  • identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti;
  • redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali
  • individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

Indirizzo Chimica e Materiali

Nell'articolazione "Chimica e materiali" vengono identificate, acquisite e approfondite, nelle attività di laboratorio, le competenze relative alle metodiche per la preparazione e per la caratterizzazione dei sistemi chimici, all'elaborazione, realizzazione e controllo di progetti chimici e biotecnologici e alla progettazione, gestione e controllo di impianti chimici.

Competenze specifiche

Competenze specifiche del indirizzo Chimica e Materiali:

  • Acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate.
  • Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali.
  • Utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni.
  • Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel contesto culturale e sociale in cui sono applicate.
  • Intervenire nella pianificazione di attività e controllo della qualità del lavoro nei processi chimici e biotecnologici.
  • Elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio.
  • Controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza.

Indirizzo Biotecnologie Sanitarie

Nell'articolazione "Biotecnologie sanitarie" vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze relative alle metodiche per la caratterizzazione dei sistemi biochimici, biologici, microbiologici e anatomici e all'uso delle principali tecnologie sanitarie nel campo biomedicale, farmaceutico e alimentare, al fine di identificare i fattori di rischio e causali di patologie e applicare studi epidemiologici, contribuendo alla promozione della salute personale e collettiva.

Competenze specifiche

Competenze specifiche del indirizzo Biotecnologie Sanitarie:

  • acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate;
  • individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali;
  • utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni;
  • essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel contesto culturale e sociale in cui sono applicate;
  • intervenire nella pianificazione di attività e controllo della qualità del lavoro nei processi chimici e biotecnologici;
  • elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio;
  • controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sullasicurezza.

Sede di Biancavilla
  • Indirizzo

    Via G. Vico, 12, 95033 - Biancavilla CT

  • Email

    ctis01200q@istruzione.it

  • PEC

    ctis01200q@pec.istruzione.it

Altri indirizzi

Tempi e scadenze

Le domande di iscrizione potranno essere inoltrate attraverso il servizio “Iscrizioni online”, disponibile sul portale del Ministero dell'Istruzione e del Merito all'indirizzo www.istruzione.it/iscrizionionline/.

09

gen

Iscrizioni 2023

Apertura domande

30

gen

Iscrizioni 2023

Termine presentazione domande

Contatti

Centralino
095 6136650

Responsabili per l'orientamento

Ulteriori informazioni