Aspetti generali
L’Istituto ha come finalità precipua la crescita educativa e professionale di giovani in grado di affrontare con successo il lavoro e gli studi superiori. In questo quadro, sempre in via di rinnovamento, non sono mai persi di vista i valori che stanno alla base della formazione dei cittadini, e l’obiettivo principale rimane pur sempre lo sviluppo coerente e pieno della personalità dell’allievo, dal punto di vista umano, civile e culturale.
Gli obiettivi che l’Istituto ritiene di primaria importanza per la maturazione equilibrata ed armonica dell’identità personale degli alunni sono:
- affermare il ruolo centrale della scuola nella societĂ della conoscenza;
- innalzare i livelli d’istruzione delle studentesse e degli studenti, per contrastare le diseguaglianze socio-culturali e territoriali;
- valorizzare la scuola intesa come comunità attiva, radicata nel territorio in grado di sviluppare e di aumentare l’interazione con le famiglie e con il contesto locale;
- realizzare una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca.
In generale, l’Istituto si presenta come una scuola adatta alle istanze e alle sollecitazioni di una realtà in continua evoluzione, pronta a realizzare un progetto formativo che, accanto ad un sapere già dato e compiuto, si propone di offrire un sapere flessibile e improntato ai seguenti valori prioritari:
- Sperimentazione e innovazione didattica, partecipazione ed educazione alla cittadinanza attiva;
- Garantire il diritto allo studio, le pari opportunitĂ di successo formativo;
- Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e di ogni forma di discriminazione e di bullismo;
- Potenziamento dell’inclusione scolastica degli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento e con Bisogni Educativi Speciali attraverso il supporto e la collaborazione dei servizi socio- sanitari e psicopedagogici del territorio e delle associazioni di settore;
- Valorizzazione delle potenzialitĂ e degli stili di apprendimento.
L’insegnamento è caratterizzato ad orientare gli interessi culturali, ad incoraggiare iniziative, a favorire la ricerca personale e a stimolare il senso critico, in modo da creare una visione unitaria dei vari elementi formativi che man mano vengono colti nello studio dei problemi.
Percorsi
L’Istituto offre un percorso strutturato in sei opzioni curriculari:
Contatti
Centralino
095 6136650
Responsabili per l'orientamento
- per la sede di Paternò Prof.ssa Grasso - email: vanessa.grasso@istitutorapisardi.edu.it
- per la sede di S. Maria di Licodia Prof. ssa RasĂ - email: giuseppina.rasa@istitutorapisardi.edu.it
- per la sede di Biancavilla Prof.ssa Russo - email: grusso@istitutorapisardi.edu.it
Ulteriori informazioni